Per anni, la terapia compressiva è stata utilizzata per guarire diversi tipi di lesioni. Sia la stortura di una caviglia, sia un’ulcera venosa, sia una vena varicosa o un edema, la compressione è da sempre ritenuta un mezzo per velocizzare la guarigione. Tuttavia la compressione, come pure i modi per applicarla, si sono evoluti nel corso degli anni per diventare parte essenziale della chirurgia estetica.
Nonostante la terapia compressiva non sia un concetto nuovo, solo recentemente è diventato un mezzo comune (ed essenziale) di guarigione dopo un intervento chirurgico. Sulla base del riscontro positivo dei pazienti, i chirurghi riconoscono ora che la compressione è un aspetto fondamentale del processo di guarigione post-operatorio. Nonostante la ricerca sull’utilizzo delle guaine compressive nel post-operatorio sia ancora in fase sperimentale, molti chirurghi, cliniche e ospedali incoraggiano sempre più frequentemente i loro pazienti ad acquistare guaine compressive da indossare direttamente nella fase post-operatoria per velocizzare la guarigione e ridurre il rischio di complicazioni.
FUNZIONI
I chirurghi offrono varie ragioni per cui le guaine compressive devono essere indossate nel post-operatorio. Tuttavia i principali vantaggi della terapia compressiva sono il miglioramento della guarigione cutanea e il mantenimento di una pressione estera costante sui tessuti profondi, in modo da diminuire il rischio delle comuni complicazioni post-operatorie. Visto che i pazienti si preoccupano principalmente di raggiungere il risultato desiderato, la pressione esterna costante mantiene la pelle liscia e uniformemente compressa, minimizzando la probabilità di pieghe e vuoti indesiderati.
Grazie a una pressione costante e uniforme, la pelle gode del supporto necessario al processo naturale di guarigione. Vestendo la guaina, la pelle rimane ferma, diminuendo il rischio associato al dolore provocato dal movimento. La guaina agisce da barriera fisica, riducendo il rischio di infezione e mantenendo nella corretta posizione eventuali bendaggi. Visto che il rischio di infezione è la complicanza più comune di un intervento chirurgico, è importante che mantenere la ferita pulita e protetta, offrendo allo stesso tempo il supporto necessario alla guarigione.
CARATTERISTICHE CHIAVE
Le guaine compressive variano da intervento a intervento e sono raccomandate ai pazienti sulla base della preferenza personale (sia quella del paziente che quella del chirurgo). Una pressione ferma e uniforme è necessaria ad assicurare la giusta guarigione. È essenziale perciò che la guaina aderisca al corpo, ma allo stesso tempo non sia così stretta da provocare scomodità e avere un impatto negativo sul processo di guarigione del paziente. Ciascuna guaina dispone di una guida alle taglie e relative misure, per assicurare che il paziente faccia l’acquisto migliore e che l’area trattata guarisca uniformemente.
Durabilità e comodità sono aspetti fondamentali per assicurare che la guaina offra il giusto supporto. Con il passare del tempo, l’indumento dovrebbe presentare la stessa elasticità che presentava all’inizio. Le guaine sono fabbricate con tessuti di natura medica per garantire che forniscano pressione uniforme durante tutto il corso della guarigione. Se l’indumento è comodo, difficilmente il paziente sarà tentato di rimuoverlo e lo indosserà come da istruzioni del chirurgo, traendone così maggior beneficio. Le guaine sono fabbricate con materiali delicati, elastici e traspiranti che riducono l’irritazione e permettono al paziente di muoversi con facilità. Ad ogni trattamento chirurgico corrisponde la sua guaina. Tuttavia, è importante sceglierne una che offra all’area soggetta a trauma e a quella circostante la giusta copertura. Esistono guaine specificamente ideate per coprire l’intero corpo e altre che si concentrano su parti del corpo specifiche, come pure inserti speciali da indossare al di sotto della guaina per minimizzare gli spazi vuoti e mantenere piatta l’area trattata. Considerando in seguito ad un intervento chirurgico i pazienti hanno una mobilità ridotta, le guaine sono ideate per fornire comodità ai pazienti, così che le possano indossare facilmente. Molte guaine dispongono di chiusure a gancetto sia laterali che frontali, assicurando che il paziente (o l’operatore sanitario immediatamente dopo l’intervento) possa indossarle facilmente durante tutta la fase di recupero post-operatorio.